PREMIO “CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA -CONCORSO MANIFESTO NO-RAZZISMO” ALL’IC ML KING

I ragazzi e le ragazze della 2^E della scuola secondaria del nostro Istituto classificati al secondo posto al concorso "Manifesto no-razzismo.

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

 

Il 21 marzo, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della
Discriminazione Razziale, i ragazzi e le ragazze della classe 2E del nostro Istituto
Comprensivo M. L. King, accompagnati dalle Docenti Attianese Maddalena e Immacolata
Carbone, hanno ricevuto il premio “Manifesto no-razzismo”, perché classificati al secondo
posto tra tutte le scuole della regione Lazio. La cerimonia si è svolta nella Sala della
Protomoteca in Campidoglio, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, del Direttore
Generale di UNAR Mattia Peradotto della Consigliera alle Politiche sociali Tiziana Biolghini e
di altre illustri personalità. Questo evento è stato un importante riconoscimento del nostro
impegno nella lotta contro ogni forma di discriminazione. È fondamentale ricordare il significato di questa giornata. Nel 1966, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituì ufficialmente il 21 marzo come Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, con la Risoluzione 2142, per ribadire l’urgenza di contrastare il razzismo in tutte le sue forme. Nel 1979, l’ONU adottò un programma di azioni concrete per affrontare il razzismo, stabilendo che ogni anno, a partire dal 21 marzo, gli Stati membri dedicassero una settimana alla solidarietà con i popoli che lottano contro il razzismo e le discriminazioni razziali. La nostra scuola ha sempre prestato particolare attenzione a queste tematiche, promuovendo riflessioni sulle discriminazioni che purtroppo continuano a manifestarsi in molteplici ambiti della vita quotidiana: dalla scuola al lavoro, dalla giustizia alla cultura. Il razzismo può presentarsi in forme sottili o manifeste, ma in ogni caso ha un impatto negativo su chi ne è vittima. Per questo motivo, le nostre azioni quotidiane di sensibilizzazione e cambiamento sono sempre state centrali nel nostro impegno, con l’obiettivo di costruire una società in cui tutti possano sentirsi uguali e liberi. Questo evento è stato di grande importanza per noi, poiché non solo gli studenti della 2E, ma tutta la nostra comunità scolastica, dalla Dirigente agli Insegnanti, dal personale ATA ai Collaboratori, contribuisce quotidianamente alla formazione di cittadini più liberi, consapevoli e rispettosi delle diversità, valori fondamentali per una società giusta e inclusiva.

Il premio

Skip to content